Distribuzione e somministrazione
La somministrazione di prodotti di origine locale e la tracciabilità della filiera richiede un’apposita Analisi del Rischio (Risk Assessment), volta alla determinazione dei rischi igienico-sanitari associati alla produzione di carne di selvaggina.
È fondamentale valutare le possibili fonti di rischio al fine di ridurre al minimo il rischio di tossinfezioni e di trasmissione di zoonosi.
A seconda dell'entità del rischio determinato si definiranno ed attueranno misure preventive di eliminazione o di riduzione del rischio stesso, che saranno associate a parametri di controllo che aiuteranno nella revisione ed implementazione di una procedura standard di qualità igienico-sanitaria.
Il ristoratore è la figura chiave
Il ristoratore deve:
- Promuovere il prodotto esaltandone la qualità
- Farsi garante della sicurezza alimentare
- Necessita di formazione e di conoscenza delle peculiarità del prodotto
- Non le solite preparazioni, la cottura prolungata e le abbondanti spezie non sono tradizioni culinarie ma necessità volte a sterilizzare il prodotto e coprire i cattivi odori/sapori. La selvaggina non sa di selvatico.
- Preparazioni di pregio e cruditè per una promozione migliore (anche a livello economico)
>> In merito FEA organizza una formazione continua sul territorio