Locali Autorizzati, un fulcro importante della filiera
Nell’ambito dell’incarico sono stati svolti diversi incontri con i macellai dei Centri di lavorazione della selvaggina e dei locali autorizzati.
Rispetto al primo progetto, va sottolineato come si siano aggiunti due locali autorizzati, uno a Macugnaga ed uno a Omegna.
Di seguito si riporta l’elenco completo:
Locali Autorizzati:
- Edelweiss di Facciola Ugo - N. Ab Viceno, 7 - Crodo (Vb) Tel. 0324/618791
- Macelleria di Fracei Amedeo - Via Ludovico Jacchetti, 2 - Macugnaga (Vb) Tel. 0324/65122
- Macelleria di Maffeis Marcello - Via Monte Rosa, 58 - Bannio Anzino (Vb) Tel. 0324/820975
- Macelleria di Rinaldi Matteo - Via Fratelli Di Dio, 67 - Omegna (Vb) Tel. 0323/61530
Le macellerie sono rimaste soddisfatte della stagione venatoria in corso, evidenziando come sia aumentato il numero di cacciatori che consegnano i capi presso le loro strutture per una futura commercializzazione, cessione o semplice lavorazione del capo.
>> In merito FEA organizza una formazione continua sul territorio
Occorre sottolineare tuttavia come il prezzo di ritiro delle carcasse sia ancora relativamente basso rispetto a quanto ipotizzato nella pianificazione del progetto, ciò a causa sia di una scarsa richiesta da parte della ristorazione del prodotto selvaggina, sia per il fatto che prelievi non eseguiti correttamente incidono sulla quantità di scarti che il macellaio deve accollarsi come spese.
A tal fine, si reputa quanto mai necessario proporre con la stagione primaverile delle serate a tema, coinvolgendo in primo luogo i ristoratori che hanno partecipato al corso di formazione svolto col precedente progetto, in modo da agevolare ulteriormente lo scambio commerciale tra queste attività, e promuovere il prodotto prima dell’inizio della nuova stagione venatoria.
La possibilità di utilizzare una cella di sosta (Vd capitolo successivo) per lo stoccaggio delle carcasse prima della loro cessione/commercializzazione, è stata colta positivamente dai macellai, in quanto evita che la carcassa venga stoccata in altre situazioni poco consone (cantina, garage, et…) prima della lavorazione.
Anche la possibilità di disporre di dati oggettivi della carcassa disponibili direttamente dal centro di controllo, è ritenuta essere un’ottima iniziativa volta a premiare anche in termini economici i cacciatori che gestiscono con estrema cura i propri capi.