Progetto “Processi di Filiera Eco-Alimentare” come strumento di valorizzazione del territorio
Le carni di selvaggina fanno parte da sempre delle nostre tradizioni gastronomiche e sono espressione di un prodotto alimentare locale di altissima qualità nutrizionale.
Obiettivo principale di questo progetto è sviluppare, attraverso un percorso partecipato che prevede il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, le modalità operative per la gestione della filiera delle carni di selvaggina attraverso attività di formazione, educazione all’utilizzo delle risorse, miglioramento delle caratteristiche igienico-sanitarie, caratterizzazione e valorizzazione del prodotto, fino ad arrivare alla promozione sul territorio.
Il progetto che è in corso sul territorio è strutturato in azioni specifiche tra cui le più significative riguardano:
- Costruzione partecipata della filiera;
- Formazione ed educazione all’utilizzo delle risorse:
- Analisi del rischio per la valutazione e il miglioramento dei requisiti igienico sanitari del prodotto;
- Attività di rilancio dell’economia locale.